Black Panther: Wakanda Forever, è un film Marvel del 2022 che riesce a sprecare un personaggio secondario che avrebbe meritato un film tutto suo proprio come il personaggio secondario Re di Wakanda (nel film non presente, a causa della morte prematura dell’attore Chadwick Boseman).
Decidere chi sia il protagonista del film è difficile, visto che Black Panther è Shuri, la sorella del defunto re T’Challa e non riesce a eguagliarlo in presenza scenica. Forse, dal titolo, il vero protagonista dovrebbe essere il regno immaginario di Wakanda, minacciato dal sovrano di Talokan… ma a sentire il nome di questo regno saltano le convinzioni fumettistiche di una vita! Infatti il Sub-Mariner del film non arriva da Atlantide ma da Talokan ed è troppo diverso da quello che avevamo sempre letto nei fumetti.
Namor il Sub-Mariner (quello originale) è il Principe di Atlantide, figlio dell’ufficiale britannico Leonard McKenzie e della Principessa di Atlantide Fen. Quindi un mezzosangue, metà umano e metà tritone, è l’unico bianco circondato dai suoi sudditi blu. È arrogante, invincibile, grazie alle ali ai piedi può volare e da del filo da torcere a tutti gli altri supereroi, ma spesso collabora con loro per sconfiggere i veri cattivi.
È l’uomo pesce della Marvel e fu disegnato prima del suo concorrente DC Comics Aquaman, per cui è in un certo senso più originale.
Nel 1973 appare su un albo con un nuovo costume e il motivo è medico, non sartoriale. Un’esplosione di gas nervino lo rende incapace di trattenere l’umidità mentre sta sulla terraferma. Reed Richards dei Fantastici 4 gli salva la vita realizzando appunto questo costume che ricicla l’umidità nei suoi pori.
Nel 1977, la Solow Production Company, vedendosi negati i diritti dalla Marvel per fare una serie su Namor, inventò il clone addolcito e molto più americano Mark Harris/L’Uomo di Atlantide. Il diniego della Marvel fu forse dovuto ai troppi cambiamenti che c’erano stati nelle serie L’Incredibile Hulk e Spiderman?
Nel 2023 Sub-Mariner arriva al cinema e non è più lui! Il suo nome che significava “figlio vendicativo” diventa Namòr “el niño sin amor”, in Italiano: “il bambino senza amore”. Non è più il Principe di Atlantide ma il sovrano di Talokan (nome di una città Azteca) ed appartiene a un gruppo Maya che vive sott’acqua dopo aver assunto una bevanda miracolosa.
Chissà cos’hanno bevuto gli sceneggiatori prima di perpetrare questo scempio!
Anche Aquaman ha subito un restyling nel corso degli anni, ma il personaggio non è cambiato radicalmente come è successo a Namor e non c’è stata delusione nei fans più incalliti come me, per esempio.
Alla fine il film Wakanda Forever, nonostante racconti la guerra tra gli acquatici e i wakandiani, risulta dispersivo e sicuramente troppo lungo. Merita la visione solo per il passaggio del testimone da T’Challa a Churi nel vestire i panni di Black Phanter.